La più grande delle 3 isole che si affacciano sul golfo di Napoli.
Essa è distante circa 46 Km da Napoli e Capri. È possibile raggiungerla con traghetto sia da Napoli (ca. 80 min.) che da Pozzuoli (ca. 60
min.). In aliscafo si raggiunge l'isola anche da Napoli: Mergellina
e Molo Beverello (ca. 40 min.). È conosciuta al livello mondiale
per il suo terreno vulcanico e per le sue acque termali, Vigneti
Pinete e castagneti sono favoriti nella loro crescita dalla favorevole
posizione geografica dell'Isola. La vegetazione è prettamente
di macchia mediterranea. L'abbondante vegetazione è completata
da grandi agrumeti e non mancano i vigneti da cui si ricavano i
pregiati vini di Ischia.
Ricettività
I sei comuni (Ischia,
Casamicciola terme, lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana, Barano)
offrono oltre a confortabili pernottamenti in hotels, residence,
ville e case private anche una certa tranquillità in cui
si trova pace e sollievo dallo stress quotidiano. È possibile
riposarsi annusando l'aria chiara e bagnandosi nelle acque limpide
che circondano l'isola. La costa frastagliata lascia posto a distese
spiagge sia con acque profonde che molto basse. Sull'isola esistono
più di 260 hotels di tutte le categorie da partire da quelli
di lusso fino a quello di IV categoria. Inoltre vi sono alcuni camping
per il turismo a diretto contatto con la natura.
Terme & Beauty Le sorgenti
termali si trovano dappertutto, in montagna, sulle spiagge e perfino
nel mare. Per questo vi sono distribuiti su tutta l'isola innumerevoli
centri e parchi termali. L'acqua termale, il fango ed i massaggi
e le inalazioni aiutano a curare specialmente dolori reumatici,
artrite, sciatica, nervi infiammati, paralisi, artrosi, dolori alla
colonna vertebrale, infiammazioni dei muscoli e dei tendini, ossa
lesionate, il catarro al naso ed alla gola, bronchite, malattie
dell'apparto genitale. Inoltre sono insostituibili nei trattamenti
cosmetici che con il dovuto sport presso attrezzate palestre mantengono
in forma sia il corpo che l'anima.
Cucina
Ristoranti Vini locali
scelti danno il sapore nostrano alle caratteristiche specialità del luogo che oltre al coniglio alla cacciatore sono anche i piatti
a base di pesce e carne, che il turista può gustare in molti
ristoranti distribuiti sull'isola.
Storia
Lacco Ameno, che risalgono
ai tempi dei Greci ed ai primi anni della dominazione Romana. Il
Castello Aragonese, che era il palazzo reale dei Borboni sull'Isola
d'Ischia. Il Porto d'Ischia, che è stato ricavato da un cratere
vulcanico spento. L'Osservatorio Geofisico di Casamicciola, che
ospita oltre alla vasca sismica di Grabowitz, una scelta delle rocce
vulcaniche eruttate dal cratere del Monte Rotaro. Scelte ed esposte
a cura del geologo Aniello Di Iorio. Le torri sarecene erette per
proteggere Forio dalle irruzioni dei pirati, e la chiesa del Soccorso.Il
caratteristico ballo popolare "'A 'ndrezzata" tipicamente
eseguito solo da cittadini abitanti nel comune di Barano.
Mobilità
Micro taxi La mobilità
sull'isola è garantita. Bus di linea attraversano frequentemente
tutti i punti più importanti dell'isola. Oltre ai mezzi pubblici
si può affittare una macchina o moto presso i diversi negozi
di rent a car. Oppure usare un taxi o i tipici micro taxi.
Escursioni
L'offerta paesaggistica
non si ferma al solo mare, infatti la parte centrale dell'isola è occupata dal Monte Epomeo che raggiunge i 780 m al di sopra
del livello del mare. Ciò permette oltre a lunge passeggiate
lungo la costa anche a gite sia guidate che non per i sentieri che
portano sui diversi monti che formano l'isola. |