isole canarie, tenerife, fuerteventura isola di fuerteventura, canarie, la storia spiagge, canarie, mare, tenerife, fuerteventura le valli, isola di fuerteventura, canarie
piscine forteventura, canarie , hotel esquinzo il ristorante, tenerife, fuerteventura, canarie
Appartamenti, hotel esquinzo, isole canarie
tariffe hotel esquinzo, canarie, isol di fuerteventura
prenotazioni, hotel esquinzo, fuerteventura, canarie

Isola di Fuerteventura, la storia:
Le origini dei primi abitanti di Fuerteventura continuano ad essere un mistero. Si pensa che gruppi di libici berberi provenienti dalla vicina Africa - costituirono i primi nuclei di questa popolazione. L'isola fu conquistata da Jaen de Bethancourt e Gadifer de la Salle nei primi del secolo XV. Essi si imposero sui due regni allora esistenti di N4axorata e Jandia. Si stabilirono nella attuale valle di Betancuria dove costituirono il convento francescano che da qui mosse ad evangelizzare l'isola. Dal secolo XV al XIX, Fuerteventura fu una provincia indipendente della provincia spagnola dell'arcipelago canario. Il sistema produttivo isolano si basa fondamentalmente sull'agricoltura e la pastorizia e in certi casi sulla pesca. Questo spiega perche' i centri urbani principali che sempre hanno avutoli controllo amministrativo dell'isola si sono sviluppati all'interno e non sulla costa. Negli ultimi quindici anni ha cominciato a conoscere un forte sviluppo turistico che ha portato a costruire nuovi insediamenti sul litorale mentre quelli interni hanno continuato a dedicarsi alle loro tradizionali attività.

foto spiaggia Fuerteventura, isola delle canarie
Una spiaggia dell'isola di Fuerteventura
L'isola di Fuerteventura è costantemente battuta dai venti di costa. Seconda isola dell'arcipelago delle canarie per ampiezza dopo Tenerife, èla più scarsamente popolata. Si dice che i suoi abitanti chiamati "majoreros", siano meno numerosi delle capre.
Antica geologicamente, con la conseguenza dei bassi rilievi, delle sabbie e della pietra antica ed erosa. E antica per lo stile di vita immutabile della sua campagna. E' arida a causa dell'incapacità delle sue basse colline di fermare gli alisei, che corrono rapidi a sud per scaricare la preziosa umidità sulle pendici settentrionali dei rilievi di Gran Canaria. La separano meno kilometri (circa 100) dalle coste dell'Africa sahariana che, per esempio da Tenerife.

La parte maggiore dell'isola che si chiama L MAXORATA è un altopiano di 250m sul livello del mare ed è costituito da una bassa catena di vulcani spenti. Un istmo, che porta il nome di EI iable, unisce la Maxorata alla penisola di Jandia, dove si alza il pico de iandia con la cima più alta dell'isola (807 metri). A nord dell'isola, sullo stretto braccio di mare che separa Fuerteventura da Lanzarote, si trova La piccola "isla de los Lobos" che vuoI dire isola dei lupi. Qui l'acqua è molto trasparente e in alcune ore della giornata addirittura iridescente.

Per informazioni: scrivici

Realizzazione sito
Ischia Travel Web portale turistico