Parco termale  Castiglione

PRASSI TERMALE E METODICHE CRENOTERAPICHE 

Quella che è comunemente definita prassi ha inizio con la visita medica di accettazione, atto con il quale si valutano le condizioni generali del paziente, si considera la presenza di eventuali condizioni morbose che controindichino le cure, si formula la diagnosi di patologia bisognevole di cura termale, nonché l’entità e la durata della cura stessa. All’uopo il medico predispone una cartella clinica aggiornata di tutte queste informazioni.
Completato questo primo passaggio può avere inizio la cura termale, le cui modalità differiscono a seconda della metodica di utilizzo.



ISOLA d'ISCHIA

FANGOTERAPIA

E' indicata principalmente per patologie croniche degenerative quali osteoartrosi e reumatismi extra-articolari, nonché per i postumi di fratture. Il fango termale viene ottenuto dopo un periodo di macerazione di almeno sei mesi, in adeguate vasche di decantazione alimentate da acqua termale. Il trattamento consiste nell’applicazione di fango sulle articolazioni bisognevoli di cura.

BALNEOTERAPIA

Oltre che per le patologie artrosiche trova utile indicazione anche in alcune patologie dermatologiche quali psoriasi (esclusa la forma pustolosa ed eritrodermica), eczema, dermatite atopica e dermatite seborroica. La balneoterapia può essere semplice oppure integrata con ozono, un gas che viene miscelato nell’acqua termale, capace di esplicare azione rilassante sulla muscolatura, trofica sulla pelle e stimolante per la circolazione periferica.

AEROSOL ED INALAZIONI

Sono trattamenti praticati con apposite apparecchiature che frammentano l’acqua termale in particelle finissime, capaci di diffondere lungo le alte e basse vie respiratorie. Le inalazioni consistono nella emissione di vapore termale caldo umido sotto forma di nebbia che si diffonde lungo le vie aeree; questa metodica è consigliata soprattutto per le bronchiti e le faringolaringiti croniche. La aerosolterapia, mediante la quale il vapore termale viene introdotto nelle fosse nasali attraverso appositi sistemi di erogazione, è indicata principalmente per le sinusiti croniche e le rinopatie vasomotorie.

MASSAGGIO CIRCOLATORIO

Completo o parziale (solo schiena e braccia). Prevede una serie di manovre particolari (sfioramento, frizione, impastamento e percussione) che nel complesso realizzano un’azione analgesica, rilassante, trofica per i tessuti, antiedemigenea. E’ fondamentale supporto di un ciclo di fangobalneoterapia.

MASSAGGIO CONNETTIVALE

Consiste nell’eseguire, secondo schemi particolari a seconda della regione trattata, movimenti di trazione con i polpastrelli sulla cute. Si ottiene, attraverso una stimolazione cutanea, un’azione antalgica e decontratturante sulla muscolatura profonda. In particolare per le rigidità dei muscoli dorsali e vertebrali.

MASSAGGIO SHIATZU

E' una metodica massoterapica di scuola orientale, ad azione reflessogena, indicato oltre che per le patologie croniche articolari anche per tutte le forme di stress psico-fisico.

LINFODRENAGGIO

Consiste in una serie di sfioramenti sulla superficie corporea, dalla periferia al centro, che smuovono gli accumuli di liquidi in eccesso dagli spazi interstiziali. Per la sua spiccata azione antiedemigena trova utile indicazione nel trattamento di tutte le forme di edemi periferici.


CHINESITERAPIA

E' una metodica riabilitativa, per le patologie degenerative croniche dell’apparato locomotore. Consiste in una serie di mobilizzazioni articolari attive o passive. Per l’azione analgesica, trofica e decontratturante è opportuno che essa segua ad un ciclo di cura termale.


 

 

 

prezzi

torna indietro